
Seminario teorico-esperienziale sull’apporto dell’Educazione del Movimento Somatico nei processi formativi rivolti a operatori ed educatori che hanno cura di bambini e adolescenti con difficoltà del neurosviluppo.
Dal 2015, l’Associazione Kinesfera propone periodicamente degli appuntamenti dedicati alla formazione, alla ricerca e alla riflessione nell’ambito della cura rivolta a bambini e adulti con bisogni speciali.
In questo appuntamento del 19 maggio, proponiamo un seminario teorico-esperienziale basato sull’Educazione del Movimento Somatico (approccio Body-Mind Centering®) rivolto a operatori, educatori e genitori che hanno cura di bambini e adolescenti con difficoltà del neurosviluppo.
L’evento è concepito come laboratorio: si alternano esperienze pratiche di lavoro somatico, riflessioni e scambio di informazioni. Con questa giornata di laboratorio, vogliamo sperimentare come esperienze vissute in prima persona, integrate con conoscenze teoriche, possono facilitare operatori, educatori e genitori ad entrare in relazione con bambini e adolescenti con difficoltà.
Il seminario è a cura di Gloria Desideri, formatrice, insegnante certificata di Body-Mind Centering®, Educatore del Movimento in Età Evolutiva (IDME), Paola Romitelli, psicoterapeuta e formatrice nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, Educatore del Movimento in Età Evolutiva (IDME) e Thomas Greil, formatore, insegnante certificato di Body-Mind Centering®, Educatore del Movimento in Età Evolutiva (IDME).
Intervengono il dr. Carlo Di Brina, neuropsichiatra infantile; Manuela Vitiello, psicoterapeuta sistemico-familiare; Silvia Aprea, psicomotricista, TNPEE; Floriana Comezzi, logopedista.
Le esperienze proposte, di circa un’ora ciascuna, si svolgeranno una al mattino e una al pomeriggio. A ciascuna esperienza seguiranno i feedback delle persone invitate a intervenire, e successivamente una condivisione-discussione tra tutti i partecipanti divisi in piccoli gruppi.
Le esperienze pratiche e le successive discussioni saranno incentrate sui seguenti temi:
1) relazione tra sensorialità, percezione e movimento;
2) tatto e movimento alla base dello sviluppo di tutti i sensi;
3) orientamento nello spazio e temporalità;
4) transizioni e autoregolazione.
Il seminario è aperto ad operatori dei servizi, educatori, insegnanti, genitori e a chi opera nel sociale.
Presso il Teatro Pocci, Via Consalvi 22, Tuscania
Orari:
08:30 accoglienza
09:00 inizio
13:00 pausa pranzo
14:30 inizio
17:30 chiusura
La partecipazione è gratuita per i soci di Kinesfera. La tessera associativa annuale è di €10.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare 347 9400771 oppure inviare una mail a info@kinesfera.it.